Anatomia dei Fuffies, #1

L’idea che qualcuno legga davvero quello che scrivo qui sopra
(e qualcuno, in effetti, legge) mi spinge, di solito, alla ricerca di un’espressione gradevole, misurata in qualche modo, di un’armonia e di una sorta di razionalità nell’esporre i miei contenuti i quali, molto spesso, sono tutt’altro che razionali.
Adesso basta: tolgo le briglie.
Non sarò né la prima né l’ultima. Pazza.

All’inizio questo blog aveva un altro nome: Il Diario di Fufy.
Un’amica mi ha detto “ma che stronzata!”.
Quindi quel nome è durato un giorno e mezzo.
Ed è diventato quello che è ora.

Chi è Fufy? Il Gatto Interiore, ovvio.
L’organismo mentale primario.
Tutto quello che sono o che credo di essere.
Tutta una complessa struttura coagulata intorno al mio Essere
(“E” maiuscola..), che fa da interfaccia verso tutto ciò che percepisco come separato da me: gli altri, tutto il resto che c’è, il mondo intero.

Questo Gatto in realtà non è un singolo Gatto, ma un compattato complesso di sottogatti.
L’insieme di tutte le identità, le credenze, gli stati emozionali per intenderci.
I sottogatti sono fatti della stessa sostanza del Gatto.
Sono varianti. Sono specializzazioni. Sono peculiari increspature della materia primaria.
I sottogatti sono tutti dei Fufy.
Tra tutti i Fuffies, quello della paura è il più spaventoso.
M non credo che comincerò proprio da lui.
(continua)

3 pensieri su “Anatomia dei Fuffies, #1

  1. cominciare proprio da Fuffy Fifa a fare che cosa?
    a vivisezionarlo?
    attenzione che per una robina così ti sbattono subito in prima pagina!

    "Mi piace"

  2. Ma no! Volevo solo farne un disegnino, così…
    Ma ora, a dire il vero sono tutta presa dal Fufy vermiglio. Quello che tondeggia ed ha una temperatura vulcanica. Roba da Pornogatto, sorella..

    "Mi piace"

  3. fuffies con le briglie niente male come idea. dicono che il contatto, l’appoggio, l’incappucciamento, la rottura, è così che si dice ma è tutt’altro, sono tutti risultati della sensibilità di chi tiene le briglie.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...