Ovaie

Ispirata con estrema facilità dalle turbe algiche che scuotono il mio sacro ventre, capto con lo sguardo uno dei bottiglini di vetro color ambra che stazionano nell’ultimo ripiano della mia credenza antica. In bella vista.
Bottigliette di vetro dai colori che ormai non si vedono più,
di antichi farmaci e rimedi appartenuti alla famiglia paterna.
Dall’analisi delle etichette superstiti possiamo avere una vaga idea del terreno costituzionale dei miei avi. Molto vaga, in quanto tali etichette sono cinque di cui soltanto due leggibili, ma significativa.
Una di queste ci racconta di comuni affezioni bronchiali ed evoca vapori balsamici e sentori di medicinale dall’odore pungente ma, in qualche modo, sano.
Ma l’altra….

La bottiglietta è piatta, stretta e piuttosto alta di un color ambra, come ho già detto, che tende all’arancione scuro.
L’etichetta è intatta, stampata con scritte e loghi di colore rosso, con decorazioni verde chiaro, su uno sfondo bianco.
Impossibile intercettare una data di preparazione o di scadenza ma direi, per logica, che trattasi di farmaco acquistato e consumato negli anni 40. Al massimo nei prima anni 50.

Proseguo, dall’alto verso il basso:

“PLASMOVARINA” (un nome, un programma)
alla valeriana (avete già capito)
……………
regolatore delle funzioni ovariche
SEDATIVO
P.V.O.
(nome dell’azienda: Prodotti Valero Opoterapici;
opoterapia: terapia di antiche origini nella quale si somministra al paziente l’estratto di un organo, a dosi ponderali, in particolare ghiandole endocrine per riportare a valori normali l’ormone carente)

GRAMMI 100 CONTENGONO:
estr. glic. ghiandola ovarica (mio Dio!)
estr. glic. Mammaria vergine (Maria Vergine!)
estr. glic. Surrenale
Glicerofosfato sodio
Glicerofosfato ferro
Estratto fluido Senecio
(pianta comune con contenuto di alcaloidi altamente tossici, )
Estratto fluido Belladonna (non ha bisogno di presentazioni, Lei, la velenosa medicamentosa)
Valeriana
Elixir aromatico

Adesso, perchè stupirsi di chi sono e di come mi dolgono le origini biologiche?
Le mie prozie. Adorabili isteriche.
(Ma non mi avrete! Io spezzerò la tradizione maledetta fatta di tristi zittellagini e contorsivi mal di pancia! Io sono anche DI FIGINO! Luogo di anatidi – quasi sempre – felici! Tiè.)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...