Yes, we can (change)

20130211-163527.jpg

Oggi nevica anche qui vicino al mare.
C’è una specie di bufera, una piccola tormenta.
L’ufficio è ammutinato: su 9 siamo presenti in 4: tutti malati.
Più facilmente, oso pensare, tutti spaventati dalla neve.
I Ligvri hanno dimenticato la loro originaria tempra selvaggia e si chiudono in casa in attesa della abituale mitezza del luogo.
Tra poco due di questi altri tre, se ne andranno per paura del clou della precipitazione che è prevista alle 13.
Come sempre io in controcorrente: la possibilità di avere una stanza qui farà di me la prima (spero non l’unica) presente in ufficio domani..
Non tradisco la mia politica di sempre: raffreddori, mal di pancia e maltempo in ufficio.
Libertà, benessere e voglia di fare, fuori dall’ufficio e nella bella stagione.
E oggi, già che ci sono, scopro cosa si prova a camminare sotto la neve impazzita a causa dell’imperterrito vento.
Un vento freddo che mi butta i capelli in bocca e negli occhi e mi schiaffeggia a ritmo irregolare e convulso.
Una specie di iniziazione.
Se non mi saltano i nervi, ovviamente.

Stamattina, scrivevo ad un’amica, ho visto come il mio essere recalcitrante ai cambiamenti sia una tendenza generica, globale.
Non c’entra tanto l’ambito del cambiamento, quanto il movimento stesso del “cambiare”.
Del tipo: qui non sono soddisfatta ma conosco l’ambiente, il contesto, l’antifona insomma. Lì potrebbe quasi sicuramente essere meglio ma CHISSÀ. Paura dell’ignoto.
Non c’è in me la concretizzazione spontanea della consapevolezza raggiunta al termine di una valutazione razionale (e/o emozionale): devo pensarci, e pensarci, e ripensarci.
Devo scrivere i pro e i contro, fare le finte con l’immaginazione e inventare minacciosi giochetti mentali con me stessa.
E anche questo non è abbastanza.
Perché anche se leggessi nero su bianco, anche se mi dicessero, mi giurassero, mi garantissero: da oggi puoi fare quello che vuoi, come vuoi, quando vuoi senza problemi di sorta, probabilmente avrei il coraggio di provare nostalgia per il treno delle 7 sotto la bufera di neve e con la mani ghiacciate.
Il che significa che non mi muovo. Se non messa alle strette da altre contingenze, o da tetre riflessioni sull’esiguità del tempo a disposizione che tutti, nessuno escluso, abbiamo.
Abitiamo una macchina a scadenza, si sa.

Il mio non è un timore qualificato in base alla circostanza.
È proprio un tratto generale caratteristico. Una delle linee di scorrimento principali incise nella mia struttura e originate chissà quando.
Staccionate rassicuranti che ho costruito nel tempo.
Meccanismi reattivi consolidati.
Istruzioni di Pavlov a cui non disobbedire mai.
Abitudini. Nient’altro.
Enti psichici che dopo anni, conquistano autonomia, vita propria e licenza di uccidere (ogni germoglio di iniziativa che si discosti dal copione storico personale. Quello che di default, senza intervento cosciente, si replica fino al camposanto).
Come la riga nei capelli che se non insisti, si rifà dall’altra parte, esattamente dove è sempre stata.
Mi rassicura, in pratica, il restare nella pochezza, quando il mondo la fuori è pronto a farsi conquistare!
(Perché se ti accorgi che c’è dell’altro, la tua, quantunque grande sia, diventa una pochezza.)
Ridicolo. Assurdo. Limitante.

Purtroppo, essere coscienti di queste obsolete strade maestre, non basta per andare oltre.
La consapevolezza, si, è pur sempre il primo passo.
Poi però, ci vuole lo shock addizionale per saltare di un’ottava.
Quello che io chiamo quotidianamente “sforzo”.
Atto volitivo.
Esito consapevole di un’odiosa ma necessaria disciplina.
Mi tocca fare qualche sforzo per superarmi e avvicinarmi all’unico traguardo sensato: scoprire, diventare, Essere veramente quel che sono.
L’unica cosa che conta.
Smetterla di razzolare nello stesso cortile.
Perché mi pare di aver capito che a me non basta.

In conclusione, pensavo che siccome io i cambiamenti li voglio, ma non voglio più farmeli imporre dalla vita attraverso delle sveglie da caserma con tanto di trombe, che poi mi traumatizzano (vedi il “diventa adulta!” di questi ultimi anni), sono ben contenta di fare le scintille correndo ansimante nel corridoio stretto e spinoso delle mie paure.
Con quel po’ di coraggio che riesco a raccogliere, gli occhi ben aperti e tutti gli altri sensi all’erta.

Giusto per tenervi aggiornati.
Buon lunedì gattacci.