Scrivo poco perchè ho un grosso problema con le parole, ultimamente.
(e alla fine di questo post, potreste anche pensare: “potevi continuare così”).
Tra gli abbonati via e-mail a questo blog ho scoperto un Counselor Olistico.
Probabilmente si ispira alle mie nevrosi per allenarsi.
Nel frattempo si sono superate le 20mila visite, non so come.
Ho 46 anni. Non so se l’ho mai detto, o se si è mai evinto da ciò che scrivo – cosa potenzialmente imbarazzante.
E da oggi inizia la mia nuova vita.
Travaglio, parto. Molto dolore, molta paura. Attrito, sforzo vitale, sangue.
Me lo merito perchè non ho figli di carne?
Comunque non ci sarà nessuno la fuori ad aiutarmi come allora.
Quel cesareo là, ti obbliga a rifare tutto più avanti.
Considerare ciò una sfiga o una fortuna, è una scelta che cambia tutto.
Naturalmente siamo ad Aprile (anche se il link parla di Giugno, ma chi può intenda).
Pensavo di essere un agnellino mite e pavido e invece sono una guerrafondaia repressa.
Condizione classica di chi aderisce ad altre forme per il terrore di non essere gradita.
Cosa stupida e totalmente inutile. E comunque ho male al cuore.
Il fatto che continui a piovere, onestamente, mi da sollievo.
Il cielo mi accompagna, silenzioso, fedele, rassicurante.
E poi non vorrei farmi soprendere dal caldo sole in queste condizioni.
Sarebbe uno spreco.
Le abitudini si possono cambiare. Anche le più inveterate.
Dirò una cosa scontata, ma è questione di scegliere da svegli, di essere consapevoli, presenti a se stessi.
Poi, naturalmente, vanno investite Volontà e disciplina. Ma sono secondarie.
Quello che sta accadendo all’Italia mi spaventa. Il fatto che ogni italiano è la particella di una coscienza-gruppo chiamata Italia mi apre ad una visione che non avevo mai considerato seriamente: se il voto non basta (non serve quanto dovrebbe) che dobbiamo fare?
Il disagio e la confusione, la non-identità e la frammentazione del mio paese sono identiche alle mie: forse ognuno ha il dovere di raddrizzarsi per se e per tutto ciò a cui appartiene.
Cosa impossibile da fare senza essere in modo franco, determinato e invincibile, se stessi.
Sabato scorso, per la prima volta in vita mia ho rischiato di incendiare casa.
Era Pasqua, non San Giovanni. E comunque non è mai il caso di fare un falò tra le mura domestiche.
Ho soffiato prontamente (e stupidamente) su un piccolo ribollente coagulo di plastica avvampato tanto da aver già intaccato il legno del mobile su cui era appoggiato. Tutto risolto.
Ma l’indomani, e l’indomani ancora, nella stanza e in quella attigua, scorgevo puntini microscopici neri quasi ovunque. L’effetto del mio geniale soffio su quel materiale che si è trasformato in una miriade di particelle di strana cenere, viscosa, nerissima, omnipervadente.
Anche i piccoli incidenti lasciano segni persistenti. Figurati quelli grandi.
Ho la malsana voglia di fare una specie di mercato-party a casa: tutto (o quasi) quello che ti piace lo compri a prezzi stracciati o simbolici. Esclusi cimeli di famiglia, le pellicce (i gatti, per chi non conosce ancora l’appellativo), alcuni libri, la stufa a legna.
Oggi ho scoperto un particolare agghiacciante sul mio comportamento.
Voglio assolutamente lavorarci. Uffa, non si finisce mai.
Sono stanca. Esaurita. In attesa che si spacchi la crosta durissima che imprigiona il guerriero che è in me.