Se ne sentono i passi come in un corridoio.
Un corridoio vuoto. E buio. Tipico da brutto sogno.
Passi tignosamente cadenzati e regolari.
La festività si avvicina.
E io sono ancora cosparsa da frammenti teoricamente nostalgici e in realtà ormai effimeri.
Sono grande cazzo. Non posso più pensare di passare il pomeriggio del 25 sul divano di casa (dei miei) a sonnecchiare incastonata nell’ingombrante forma di mio fratello, con la pancia piena e il rumore dei piatti che mia madre sta lavando.
So di aver già descritto questa scena l’anno scorso o forse due anni fa.
Del resto Natale c’è ogni anno.
Le memorie sono delle trappole micidiali. E il business lo sa: e ti ripropone colori, odori, sapori e queste cavolo di musichette.
Io amo la radio, al contrario della televisione che ipnotizza senza rimedio.
Ma in questi giorni anche la migliore emittente possibile diventa un insopportabile accozzaglia di campanellini e melodie di giurassica memoria.
No, non sono mica cattiva. E nemmeno sarcastica.
Sono legittimamente innervosita perché mi sento in difetto.
Mi sento in difetto di famiglia.
Ormai lo sapete tutti, quella d’origine non c’è più e i miei gatti, ipotizzassimo una sorta di transfert, non ce la possono fare. E la famiglia a cui tendo, ancora troppe volte, scivola dalla mia comprensione come un’anguilla spaventata tra le mie mani. Mani ancora deboli, inesperte.
E allora spero che queste festività passino alla velocità della luce.
Perché in realtà mi piacciono. Mi piacciono proprio nel loro potere di aggregazione e per quella quota di temporanea apertura di cuore che pur essendo appunto momentanea, è reale.
Un attimo di amore cosmico.
Indifferenziato, indiscriminato, incondizionato.
Non è un fatto religioso. Non solo. (La religione non è mica solo il bambin Gesù con bue, asinello, e pecore in mezzo al muschio). Ormai è una gigantesca eggregora che non risparmia nessuno.
E i più deboli, se non sono in regola, ci lasciano anche le penne.
Emotivamente. Metaforicamente. I più sfortunati anche fisicamente.
Il Die Solis Invicti mi piace. Perché mi annuncia la luce.
È perché anche se difettosa sono una che ama.
Si tratta solo di resistere all’attacco delle antiche memorie.
Sempre più deboli. Lo devo dire.
Questo l’ho scritto qualche giorno fa.
Com’è andata? Bene.
Perché anche se sono difettosa sono una che ama.
E l’amore, che sbatte a casaccio contro le mie pareti prima di trovare una via d’uscita decente, nutre parecchio.
Buon Natale a tutti.
Chiudiamo gli occhi e ascoltiamo la Luce che sale.