“Ciao” una cippa.
Avevate dubbi?
Non mi giustifico neanche.
[Tra le varie motivazioni della sparizione, ne citerò una sola per un fine preciso (la speranza che provochi azioni, chiamiamole, coerenti): non volevo che le mie riflessioni finissero direttamente nella casella e-mail o nel lettore WP di persone con cui ho interrotto il rapporto in malo modo: sento che è una cosa assurda, distorta e malsana.]
[Cioè, non mi blocchi su Fb e poi ti leggi le mie scemenze qui, giusto?]
Questo caldo autunno mi ha traghettata verso una specie di pace con me stessa.
Speriamo che duri. Speriamo, soprattutto, che sia vera.
Molte cose della vita mi sembrano più facili, quasi più belle, nonostante, oggettivamente, siano rimaste identiche a se stesse.
Ci pensavo stasera, mentre sentivo il freddo e la tremenda umidità del lago, stretta in un cappottino non troppo pesante, con la solida e piacevole convinzione che fosse tutto perfetto così. Anche il freddo. Anche l’umidità.
Le stagioni non corrono: scapicollano vertiginosamente, ogni giorno di più.
Questa percezione aiuta a collocare al giusto posto eventi, priorità e realtà di vario genere, perché provoca inevitabilmente un crudo e sincero faccia a faccia con la vita.
Aumenta così, in modo esponenziale, il godimento della realtà. Qualunque essa sia.
Più c’è apertura, più c’è vulnerabilità, più c’è potenziale.
Più gli abissi sono scuri, più i cieli sono azzurri.
E’ una Legge.
Tutti dovremmo indossare, il prima possibile, occhiali con lenti color Tempus Fugit.
A presto, gattacci